La quantità di biomassa a disposizione dell’azienda cliente ha spinto la stessa alla ricerca di un modo per ottimizzarla, rimpiazzando quasi totalmente l’utilizzo di combustibili fossili.
PAL è intervenuta nel processo di smaltimento del vecchio impianto e istallazione della nuova struttura che si compone di tre parti:
- Impianto di combustione della biomassa
- Impianto a olio diatermico per il recupero del calore e la produzione di energia elettrica da turbina ORC
- Impianto ad acqua calda di raffreddamento e recupero del calore residuo dalla turbina utilizzato per la linea di essicazione del pellet e per il teleriscaldamento di utenze industriali esterne
La potenza erogata dall’impianto è pari a 995 kW lordi, che al netto degli autoconsumi interni diventa di 825 kW ceduti alla rete. L’energia termica è invece pari a 4.000 kW sotto forma di acqua calda alla temperatura di 80/90°C, utilizzabile per alimentare il nuovo essiccatore a nastro per la produzione del pellet e, in parte, per il teleriscaldamento industriale ad un’utenza esterna. La quantità di biomassa annua richiesta per il raggiungimento di tali obiettivi è di 16.000 t/anno.