La linea di produzione di CSS viene alimentata da tre diversi flussi provenienti da due distinte sezioni di impianto.
- SOV1: sovvallo con dimensione maggiore a 80 mm in uscita originato dal sistema di pretrattamento della FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solito Urbano) che non ha ancora subito una fase di digestione.
- SOV2: sovvallo con dimensione maggiore a 80 mm originato dalla vagliatura del materiale in lavorazione mediante compostaggio che ha subito la bio-ossidazione accelerata in due fasi, la prima in bio-tunnel ad aerazione forzata; la seconda su platea ugualmente insufflata, per un tempo totale di trattamento pari a 25-29 giorni.
- SOV3: sovvallo con dimensione maggiore a 40 mm originato dalla vagliatura del materiale in uscita dai bio-tunnel appartenenti alla nuova sezione di compostaggio aerobico.
Il nuovo impianto realizzato da PAL può essere alimentato attraverso la linea esistente (SOV3) o tramite apposita tramoggia di carico mediante pala gommata (SOV1 e SOV2). È stato progettato per avere una certa flessibilità grazie anche al sistema di bypass che permette di gestire al meglio i fermi linea dovuti alle manutenzioni.