Compost di Qualità

  • Progetto
  • Potenziamento linea
  • Posizione
  • Aielli (AQ)
  • Potenziamento linea Compost
  • 234% t/a di materiale processato
  • Riduzione Materiale Indifferenziato
  • 42,7% t/a di materiale processato
  • Ampliamento
  • Creazione di 4 nuovi stabili

Selezione RSU e Stabilizzazione della Frazione Organica

II progetto prevede l’ampliamento dell’impianto Aciam SpA sito in Aielli (AQ) destinato alla selezione, stabilizzazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani e il compostaggio di matrici organiche di qualità. Il progetto prevede il potenziamento della linea di compostaggio, che passa da 25.000 t/a a 58.500 t/a, a fronte della riduzione della capacità destinata al trattamento meccanico biologico dei rifiuti indifferenziati, che passa da 58.500 ta a 25.000 t/a, pertanto la potenzialità complessiva autorizzativa rimane invariata pari a 83.500 t/a.

Il progetto comprende la realizzazione di nuove strutture ed impianti tecnologici che

vengono di seguito sintetizzati:

  1. rimodulazione della linea di selezione esistente;
  2. nuovo edificio per la maturazione della miscela compostabile;
  3. nuovo edificio per la vagliatura dell’ammendante compostato misto con annessa tettoia di scarico del compost;
  4. nuovo edificio area manovra biocelle; e) nuovo corpo biocelle costituito da quattro moduli unitari distinti;
  5. nuovo biofiltro e scrubbers a servizio dei nuovi impianti;
  6. nuove vasche di deposito percolati ed acque di processo;
  7. nuova tettoia di stoccaggio ACM;
  8. nuova tettoia di scarico, stoccaggio e triturazione del rifiuto ligneocellulosico;
  9. nuovo stabile uffici/officina;
  10. nuovo locale controllo;
  11. Impianti di servizio e tecnologici (nuovi impianti acque prima pioggia, acque meteoriche coperture, rete acque di processo, linee idriche, nuova riserva idrica, ecc).

Tra le parti tecnologiche più importanti vi è sicuramente il sistema di vagliatura dell’ammendante che è composto da una serie di nastri traportatori e vagli.
La miscela matura viene caricata con pala gommata nella tramoggia e successivamente vi è la vagliatura fine mediante tamburo rotante con foratura 10-15 mm; da essa deriva, quale frazione di sottovaglio l’ammendante compostato misto, scaricato
tramite nastri direttamente sotto la tettoia esterna; il sovvallo in uscita dal tamburo tramite nastro trasportatore viene avviato al secondo stadio della vagliatura.
Il secondo stadio è costituito dal passaggio del materiale su un vaglio stellare con spaziatura 65-80 mm, da cui si ottiene un flusso di sottovaglio legnoso da avviare a ricircolo, ed uno di sovvallo di scarto (frazione > 65-80 mm), da avviare a smaltimento, previo carico su compattatore stazionario o cassoniscarrabili.
L’area di scarico del sovvallo legnoso per il ricircolo è posta nelle vicinanze dell’area di miscelazione e tutto il processo di vagliatura è completamente automatizzato con nastri trasportatori.

 

ACIAM - Pal 2
Linea di Selezione
ACIAM - PAL
Vista dell’ impanto 3d

Un’altra parte impiantistica fondamentale, le biocelle
Il fabbricato delle biocelle è formato da un blocco monolitico in c.a. suddiviso in quattro parti autonome attestate sull’ambiente di lavorazione e connettivo di movimentazione, comunicano solo con questo reparto mediante portoni metallici a tenuta. La componente di areazione è costituita da tubazioni, ventilatori e serrande.
Sulla platea di fondazione delle biocelle sarà fissata la rete di tubazioni aerazione, la quale sarà inglobata all’interno del getto finale di pavimentazione. La posta d’insufflazione è costituita da tubazioni in PVC dotate di iniettori (spigots) formanti una rete a maglie quadre, in grado di diffondere l’aria all’interno della massa organica depositata sulla pavimentazione.
La rete di tubazioni a pavimento sarà dotata di collettore terminale di riequilibrio, oltre pezzi speciali e tappi ispezionabili per la manutenzione dei condotti e scarico in pozzetti in guardia idraulica appositamente predisposti, collegati alla rete del percolato.
La copertura delle biocelle è a falda inclinata. L’accesso alla copertura è assicurato da una scala metallica esterna al corpo di fabbrica. I lati liberi di copertura sono protetti da parapetto di sicurezza in tubolari metallici, completi di montanti, correnti, battipiede. L’impianto aeraulico dell’ampliamento Aciam SpA di Aielli è fisicamente e funzionalmente distinto da quello attualmente esistente. Il sistema di raccolta e trattamento dell’aria consente di ventilare i vari reparti e di trattare in un impianto centralizzato l’aria proveniente dalla rete di ventilazione, che è unita al flusso di aria esausta proveniente dai tunnel di compostaggio.
Oltre alla rete di captazione dell’aria dai vari reparti, il sistema di tubazioni comprende un ramo che riceve l’aria esausta dai tunnel di compostaggio.
La rete è composta da una serie di condotte in acciaio AISI 304 di vario diametro complete di bocche di aspirazione, serrande elettrocomandate ed on /off per la regolazione/ intercettazione delle portate in fase di alimentazione/aspirazione biocelle e sezioni di impianto, ventilatori assiali, ventilatori per le biocelle, torri di umidificazione, ventilari principali linee aria, biofiltro.

Altre referenze

INSTALLAZIONE DI UNA LINEA PER LA PELLETTIZZAZIONE DEI MATERIALI

IMPIANTO DI RECUPERO MATERIALI DA CAR FLUFF

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEI RIFIUTI

Impianto di selezione automatica di rifiuti di Tolentino

IMPIANTO DI COGENERAZIONE DA BIOMASSE

REALIZZAZIONE DI UNA LINEA DI RECUPERO DEL SOVVALLO

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DEI FANGHI

Selezione RSU e Stabilizzazione della Frazione Organica

IMPIANTO DI PULIZIA DEL LEGNO RICICLATO

COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA

COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO DI SELEZIONE DEL VETRO

Vuoi saperne di più?

    get in touch

    Thanks for your request Shortly, the commercial department will contact you for understanding your needs go to website